Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: nel cuore del quartiere Garbatella
Il Ristorante è presente dal 2011, da poco preso in gestione da Marco, che con decisione e dedizione, e grazie all'aiuto di validissimi collaboratori, ha trasformato questa struttura in uno dei locali più caratteristici e conosciuti del quartiere. Il ristorante è situato in una zona tranquilla e per niente caotica nel cuore del Quartiere Garbatella, uno dei rioni più affascinanti della capitale, dove si respira un'atmosfera unica, popolare e veramente caratteristica. Il ristorante, molto accogliente, spazioso e luminoso, offre i buonissimi piatti tipici della tradizione romana anche rivisitati in chiave moderna, dai sapori freschi e genuini. Presso Ristorante garbatella Roma si servono anche buonissime pizze. Presenti anche cocktail bar e aperitivi con ottimi assaggi di bruschette, salumi e calici di vino.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: i sapori freschi e genuini della tradizione
Il ristorante è il luogo ideale per il turista di passaggio che si trova in zona in visita della splendida città di Roma ma anche per tutti gli avventori abituali e affezionati (famiglie con bambini, coppie, singoli e compagnie) che desiderino gustare i piatti tipici della cucina tradizionale romana (cucinati sempre con originalità e con ingredienti di prima qualità , semplici e genuini) e trascorrere una serata in un ambiente accogliente, caloroso, dall'atmosfera famigliare. Tra i piatti del menù di ristorante garbatella Roma evidenziamo : tonnarelli cacio e pepe, spaghetti alla carbonara, bucatini all’amatriciana, spaghetti alla gricia, ossobuco alla romana, saltimbocca alla romana e coda alla vaccinara.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: ideale anche per cene ed eventi di ogni tipo
Il Ristorante si sviluppa su un'unica sala, è molto spazioso e luminoso e offre anche la possibilità di mangiare all'esterno (è dotato di 70 posti a sedere all'interno e 20 posti a sedere all'esterno per un totale di 120 mq), per questo Ristorante garbatella Roma si presenta come il posto ideale per chiunque abbia la necessità di organizzare cene ed eventi di ogni tipo come ad esempio cerimonie di ogni genere, compleanni, feste di laurea, cene aziendali, addii al nubilato/celibato, serate a tema e così via.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: la migliore qualità sempre unita alla convenienza
Presso il ristorante sono disponibili gustosissimi menù per i più piccoli e piatti per celiaci. Inoltre presso il Ristorante garbatella Roma all'ora di pranzo i menù sono completi e a prezzi veramente contenuti ( 7€ o 10€) , le cene complete sono servite a soli 25€ (con antipasto, primo, secondo , dessert, frutta, acqua e caffè). Prezzi davvero competitivi e convenienti, accessibili a tutti e senza rinunciare alla qualità e alla bontà che caratterizza ogni piatto.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: servizio impeccabile e amichevole
Uno dei punti di forza di Ristorante La Bottigliaccia, e uno dei motivi per i quali spesso chi ci capita per caso diventa un cliente affezionato, è la qualità del suo servizio: tutto il personale è sempre gentile, attento, disponibile ma soprattutto simpatico e amichevole. Il cliente che ha la fortuna di capitare in questo locale si troverà immerso in un'atmosfera calorosa, familiare e piacevole. Il servizio è veloce ed impeccabile. L'ambiente è arredato con gusto e misura e sempre pulito. L'obiettivo del gestore Marco e dei suoi preziosi collaboratori è quello di crescere ed entrare nella fiducia di tutti gli avventori, che sono sempre i benvenuti alla Garbatella.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: la sua anima sono i suoi piatti
La vera anima del ristorante: i suoi piatti. Cucinati con amore e passione, nel rispetto della migliore tradizione ma anche con originalità, i piatti sono preparati usando solo ingredienti di primissima qualità che si caratterizzano per la loro freschezza e la loro genuinità: antipasti variegati e sfiziosi, fritti buoni e leggeri, dal profumo e dal sapore delicato, primi e pietanze abbondanti e originali, ampia varietà di pizze alla romana, sottili ma lievitate a puntino e ben cotte, polpette di bollito, carni arrosto, carciofi al latte fritti... e naturalmente presso Ristorante La Bottigliaccia non mancano mai vini prestigiosi ad accompagnare questi fantastici piatti che vi lasceranno un ricordo indelebile di Roma e della sua cucina.
Per altre informazioni guardare il sito www.ristorantegarbatella.roma.it
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: un po' di cinema
Chi di noi non ricorda la scena iniziale del film “Caro Diario”di Nanni Moretti nella quale il simpatico protagonista gira in vespa per le strade della Garbatella dicendo " è il quartiere che mi piace più di tutti"? Pare che questo quartiere in passato abbia sempre avuto un certo fascino per il mondo del cinema. La Garbatella è anche tuttora un set molto utilizzato da registi cinematografici e televisivi, le vie di questo bel quartiere romano così popolare vengono infatti spesso usate per film di vario genere e fiction poliziesche, forse perchè si prestano particolarmente a causa delle caratteristiche ambientali e sociologiche del luogo in questione.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: da Fantozzi a Pasolini
Sempre pensando al lato cinematografico di questo rione dove si trova il Ristorante garbatella Roma ricordiamo che alla Garbatella tra l'altro sono nati diversi attori: da Enzo Staiola (il ragazzino indimenticabile di “Ladri di biciclette” ) a Enrico Montesano, da Gigi Proietti a Valerio Mastandrea, per nominarne solo alcuni. Chi sa che il palazzo della Regione Lazio era il palazzo Di Fantozzi in alcuni dei suoi mitici film? E anche molte scene del film “Le ragazze di piazza di Spagna" sono state girate tra le case e le vie di questo quartiere, nel quale viveva, tra le altre protagoniste, una giovanissima Lucia Bosè. Ricordiamo infine che proprio qui Pier Paolo Pasolini ha scelto di ambientare molte scene del suo celebre romanzo “Una vita violenta”.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: da borgata ad ambito rione
Meta tra le più caratteristiche e gettonate per ogni turista che arriva a Roma, nata nel 1918 è sempre stata considerata una tra le borgate più popolari della città, dalle origini umili e anche un po' malfamate. Inizialmente concepita come borgata separata dalla città e circondata dalla campagna, oggi la Garbatella è diventata Rione ed è uno dei quartieri più di tendenza, più a misura d’uomo e più ambiti della capitale.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: la bellezza del quartiere
Pur rimanendo ancora una zona autenticamente popolare è ormai un quartiere appetibile anche per altri strati sociali, grazie all’ amenità dei suoi scorci (dove è bello perdersi per ogni turista) e grazie alle sue caratteristiche architettoniche molto singolari e affascinanti (un vero e proprio “caso di studio” dove la sua anima al tempo stesso popolare, rurale e operaia ispira architetti e urbanisti di tutto il mondo). La zona in cui si trova il Ristorante garbatella Roma è molto vivibile e vitale, molto meno caotica rispetto ad altri quartieri romani.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: le origini del nome
Pare che il quartiere abbia preso il nome dalla presenza nel quartiere di un’osteria nella quale si trovava un’ostessa dai modi così gentili e garbati da divenire famosa e nota in tutta la città: la “garbata ostella” per l'appunto. Sembra che il vero nome dell’ostessa fosse Carlotta e che questa donna fosse molto sensuale, motivo per il quale attirava molti avventori alla sua osteria. Secondo la leggenda l’osteria era ubicata nella zona della Basilica di S.Paolo, presso via delle Sette Chiese (la strada che i pellegrini percorrevano nel loro pellegrinaggio alle sette chiese di Roma), la stessa via della Bottigliaccia, il nostro ristorante.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: la vera cucina romana della tradizione
Ma torniamo al cibo: la cucina che trova chi si reca presso il Ristorante Garbatella Roma è la vera cucina romana della migliore tradizione. Una cucina “povera” la cui base fondamentale sono gli ingredienti di derivazione rurale e contadina, di origine sia vegetale sia animale, preparati seguendo le ricette tramandate di generazione in generazione da tempo immemore, inizialmente solo oralmente e quasi sempre in ambito familiare. Pietanze squisite ricavate da una terra molto fertile e produttiva che offre ingredienti culinari genuini e nutrienti, pietanze che nascono inizialmente destinate a contadini bisognosi di piatti abbondanti e energia per il lavoro nei campi. I primi piatti, sia asciutti sia in brodo, sono in genere a base di pasta con verdure o legumi (fagioli, broccoli, ceci, patate). Tipico della tradizione romana e quindi della cucina povera è il famoso quinto quarto (ciò che resta della carne una volta vendute ai benestanti le parti pregiate): e vai di trippa, rognoni, cuore, fegato, milza, cervello, lingua... senza dimenticare la coda del bue, preparata nel tipico piatto alla vaccinara. Presso il Ristorante La Bottigliaccia tutti questi piatti, anche rivisitati in chiave moderna.
Ristorante La Bottigliaccia ristorante garbatella Roma: i patti tipici
Tutto il sapore è il gusto della tradizione che presso il Ristorantegarbatella Roma sarà servito per deliziare i palati più esigenti. Per citare alcuni piatti tipici: i rigatoni con la pajata, gli spaghetti alla carbonara, con uova, pancetta, pepe e pecorino (spesso protagonista di molti primi piatti), i bucatini all'amatriciana, i vermicelli cacio e pepe, e ancora dal Ristorante La Bottigliaccia la coratella d'abbacchio con i carciofi, la trippa alla romana, la coda alla vaccinara, il saltimbocca alla romana, le coppiette e naturalmente i deliziosi supplì.